Come rispettare i propri ritmi
Nel libro di Lewis Carroll “Alice nel paese delle meraviglie” la Regina di cuori dice ad Alice: “Qui, vedi, devi correre più che puoi, per restare nello stesso posto. Se vuoi andare da qualche altra parte devi correre almeno il doppio!»
Per me questo passaggio riassume egregiamente la nostra società, che ci richiede di correre, correre e ancora correre .. ma senza sapere bene dove dovremmo andare e soprattutto perché dovremmo farlo!
Siamo un po’ ossessionati dal bisogno di fare di più e più in fretta.
I bambini devono essere precoci in tutto . Ci si aspetta che imparino a camminare, parlare, leggere o scrivere prima degli altri. Ai ragazzi viene chiesta una maturità che spesso non hanno ancora sviluppato e che si comportino da adulti. Gli adulti invece per darsi un valore, si paragonano ai successi degli altri e non ascoltano i propri bisogni.
E tutto ciò bruciando le tappe! Ci precludiamo la possibilità di crescere su delle basi solide.
Se ci fermiamo un attimo a pensare, ci accorgiamo che la natura è molto più saggia di noi. Hai i suoi tempi e niente e nessuno li può alterare. Il fiore sboccia quando è pronto e il frutto matura quando ha completato il suo ciclo e non quando lo vogliamo noi.
Dovremmo fare lo stesso anche noi. In questo modo i cambiamenti ci farebbero meno paura.
Questo concetto lo si può applicare ad ogni ambito della nostra vita ma soprattutto alla crescita personale.
Spesso le persone che decidono di rivolgersi ad un professionista del settore, si aspettano di ottenere risultati immediati, senza darsi il tempo di metabolizzare il cambiamento. Sperano che il loro problema si risolva con un colpo di bacchetta magica perché lo si affronta solo a livello razionale, senza dare spazio alle emozioni più profonde.
Per ottenere quindi dei miglioramenti profondi, radicati e duraturi, è necessario trovare un buon equilibrio tra la parte razionale e quella emotiva.
Rallentiamo quindi un attimo e pensiamo a ciò che è per noi importante e che ci rende felici. Allontaniamo i paragoni con gli altri e concentriamoci su ciò che soddisfa i nostri reali bisogni. Soffermiamoci sui nostri valori ed orientiamo le nostre scelte per diventare la miglior versione di noi stessi.
Ricordiamoci della nostra unicità e seguiamo il ritmo che la vita suona per noi!
Grazie per aver letto il mio post “Come rispettare i propri ritmi”
Vieni a conoscermi meglio, visita la pagina Chi Sono.
OPPURE
Scopri subito come il counseling può aiutarti a raggiungere serenità, equilibrio e benessere.