Il creatore di sogni

il creatore di sogni

Il creatore di sogni

Sono cresciuta a pane e cartoni animati. Il solo sentire la sigla e vedere il castello incantato all’inizio della proiezione mi trasportava in uno stato di meraviglia perché già sapevo che l’avventura sarebbe iniziata. 

 

E’ stata una infanzia felice, colma di “C’era una volta”, “buoni e cattivi”, creature magiche e mondi fatati. La mia fantasia veleggiava tra principesse ed eroi improbabili, con un finale di speranza.

 

Durante quell’oretta tutto era possibile, non c’era limite alle opportunità.

Anche per questo motivo il mio cartone animato preferito era “La spada nella roccia”, dove il piccolo Semola, gracilino e sfortunello, diventava re con l’aiuto di un po’ di magia!

 

Crescendo, mi sono sempre domandata come custodire quel pizzico di magia per trasformare la quotidianità in nuova opportunità. E la risposta mi è stata chiara quando ho letto la storia di Walt Disney. Era un sognatore dal lato pratico, che ha saputo seguire i suoi desideri (non senza grosse difficoltà) trasformandoli in realtà e fondando un impero. Ma come ha fatto?

 

Il suo metodo è semplice ed allo stesso tempo innovativo. La sua strategia è improntata sul perfetto equilibrio tra la parte creativa (il sognatore), quella pragmatica (il realista) e il nostro giudice interno (il critico) e questo metodo può essere applicato ad ogni ambito della vita.

 

Se vuoi, prova anche tu a fare la magia.

 

Trova un progetto che vuoi realizzare e segui queste 3 fasi:

  1. Il Sognatore: mettiti comoda e lascia libera la fantasia. Il corpo è rilassato e lo sguardo è rivolto verso il soffitto, come se guardassi nel futuro. Questo è il momento di sognare senza limiti. Cerca di avere una visione dettagliata e lucida del tuo sogno, vivilo con tutti i sensi. Il solo sollevare lo sguardo in alto, attiverà nel tuo cervello la zona designata alla creatività.

  2. Il Realista: ora concentrati e guarda dritto davanti a te. In questa posizione avrai accesso alla tua parte logica ed analitica. Pensa a tutte le azioni pratiche che dovrai mettere in atto per poter rendere reale il sogno. A questo punto, potrai vedere se sei sulla via giusto o, se necessario di raddrizzare il tiro.

  3. Il Critico: è la parte che coglie eventuali problematiche nel realizzare il tuo progetto. Per poter agevolare il dialogo con te stessa, mettiti in raccoglimento con lo sguardo verso il basso. In un attimo busseranno alla tua mente i dubbi, le paure e le fragilità del progetto. Ascoltali senza giudizio perché comprenderai cosa manca.

Per trovare le giuste soluzioni, riparti da capo. Sogna, realizza e critica finché non ci saranno più dubbi sulla fattibilità del tuo progetto.

E come direbbe Walt Disney: “Pensa, credi, sogna e osa.”

Grazie per aver letto il mio post “Il creatore di sogni

Vieni a conoscermi meglio, visita la pagina Chi Sono.
OPPURE
Scopri subito come il counseling può aiutarti a raggiungere serenità, equilibrio e benessere.

Prenota ora una sessione gratuita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *