L’importanza delle parole

L'importanza delle parole

L'importanza delle parole

Abracadabra, una parola dalle radici lontane. C’è chi la fa risalire all’aramaico (Avrah kaDabra) che significa “io creerò come parlo” mentre altri la traducono dall’ebraico con “ciò avviene mentre viene detto”. In entrambe le lingue la potenza della parola era già nota, quasi magica.

 

Se ci pensiamo bene, il linguaggio è ciò che ci rende umani. Nonostante ci riteniamo evoluti e moderni, il nostro modo di esprimerci identifica ancora la nostra “tribù” d’appartenenza. Infatti l’uso di particolari parole, dialetti o ambienti (famiglia, lavoro, amicizia) ci fa interagire meglio con alcune persone piuttosto che con altre.

 

Attraverso le parole noi decodifichiamo la nostra realtà e la comunichiamo a chi ci sta accanto. Per questo motivo è molto importante soppesare e scegliere con cura le parole che utilizziamo. La stessa parola, a dipendenza del tono e del contesto, può essere interpretata come una carezza oppure come uno schiaffo. E questo racconta qualcosa di noi e anche di chi l’ascolta.

 

Le parole esprimono emozioni che hanno un’influenza diretta sulla percezione delle cose, anche a livello fisico. Si tratta quindi di un’esperienza completa che rende reale le nostre percezioni.

 

E tutto ciò ha riscontri scientifici.

 

Infatti, quando sentiamo determinate parole, nel nostro cervello si accendono delle distinte aree (amigdala per la paura, ipotalamo per la fame, ecc), innescando delle reazioni chimiche ed ormonali (cortisolo dello stress, serotonina, endorfine, ecc) e ciò rende le nostre emozioni reali sia a livello emozionale che corporeo.

 

Per esempio, se dicessimo: “Oggi sicuramente sarà una brutta giornata, piena di lavoro ed impegni, non so se ce la farò ad arrivare a sera”.

 

Il nostro cervello aumenterà il livello di cortisolo, i nostri muscoli si irrigidiranno e si prepareranno alla battaglia. La sensazione di angoscia e di difficoltà ci seguiranno per l’intero giorno, rendendo la giornata difficile a prescindere.

 

Se invece dicessimo: “Vediamo cosa ci porterà questo nuovo giorno, mi sono preparata al meglio per le varie scadenze e ho tutte le conoscenze necessarie per fare fronte agli imprevisti”, il nostro cervello assocerà le parole ad una sensazione di speranza e di autodeterminazione. La muscolatura sarà più rilassata e l’umore ben disposto e il livello di energia molto più alto. Avremo così modo di dare una svolta alla giornata.

 

Per riassumere quanto fino ad ora detto, le parole compiono atti e creano la nostra realtà. Se la realtà creata non ci piace, possiamo sempre cambiarla con le parole migliori.

 

E’ di nostra responsabilità utilizzare questo potere con consapevolezza e ricordarsi che se necessario possiamo scegliere anche il silenzio.

Grazie per aver letto il mio post “L’importanza delle parole

Vieni a conoscermi meglio, visita la pagina Chi Sono.
OPPURE
Scopri subito come il counseling può aiutarti a raggiungere serenità, equilibrio e benessere.

Prenota ora una sessione gratuita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *