Perfettibilità: l'abilità di perfezionarsi
Qualche giorno fa durante una conversazione, una persona a me cara mi ha esposto il concetto di Perfettibilità. La cosa mi ha lasciata perplessa, io che per buona parte della mia vita ho rincorso la perfezione a tutti i costi, non avevo mai sentito questo vocabolo.
Ho pensato si trattasse di una lezione di filosofia, una parola inventata per rendere l’idea.
Invece il suo significato, tratto da Treccani, è il seguente:
perfettibilità s. f. [der. di perfettibile], letter. – L’essere perfettibile, capacità di tendere alla perfezione o comunque a un perfezionamento: la p. della mente, dello spirito.
Ho capito che dietro il concetto di Perfettibilità c’era una verità più grande.
La Perfettibilità non significa raggiungere una meta (un’immagine di perfezione a beneficio di altri) con sforzi immani e sacrifici bensì, il cammino che percorriamo ogni qual volte che cerchiamo di dare il meglio (la conoscenza profonda di noi).
Il focus è sulla gestione delle nostre capacità, dei nostri talenti e dei nostri obiettivi.
È la nostra grande capacità di trovare la forza di crescere ed imparare dalle esperienze, di allargare i nostri orizzonti e di diventare sempre le più grandi versioni di noi stesse.
Ciò ci insegna che il nostro valore non si misura sugli standard di perfezione imposti dalla società e questo ci permette di raggiungere i nostri obiettivi senza paura di fallire.
E tu conoscevi questo vocabolo? Che rapporto hai con la perfezione e/o la perfettibilità.
Mi piacerebbe sapere il tuo punto di vista su questo tema.
Grazie per aver letto il mio post “Perfettibilità: l’abilità di perfezionarsi”
Vieni a conoscermi meglio, visita la pagina Chi Sono.
OPPURE
Scopri subito come il counseling può aiutarti a raggiungere serenità, equilibrio e benessere.