Il diavolo veste Prada - Come sviluppare la creatività
Ci sono molte lezioni da imparare dal film “Il Diavolo veste Prada”. La prima lezione che impariamo da Andy è che la creatività non è solo un’abilità, ma è una qualità che può essere sviluppata.
Quando Andy entra in azienda, ha una visione piuttosto limitata di come le cose dovrebbero essere fatte. Tuttavia, con il passare del tempo inizia a pensare fuori dai propri schemi, si lascia ispirare da ciò che la circonda per trovare soluzioni innovative.
Si può paragonare la creatività ad un muscolo che va allenato. Per farlo possiamo seguire alcuni piccoli esercizi.

1. Osservare: Quando osserviamo il mondo con curiosità e con gli occhi di un bambino, notiamo come le persone interagiscono e cosa le motiva. Questo ci aiuterà a sviluppare nuove idee e a farci ispirare dal contesto che ci circonda.
2. Combinare elementi diversi tra loro: Un modo semplice per sviluppare la creatività è quello di sperimentare nuovi modi di fare le cose, combinando elementi apparentemente diversi tra loro per creare qualcosa di unico.
3. Sperimentare: la creatività non è orientata al risultato bensì alla sperimentazione. Se ci permettiamo di sbagliare, saremo in grado di apportare i necessari miglioramenti alle nostre nuove scoperte.
4. Rilassarsi: La creatività non può fiorire se non si è rilassate. È utile ritagliarsi del tempo ogni giorno, per rilassarci e ricaricarci. Trovare un posticino alla luce naturale aumenterà notevolmente il nostro senso di benessere e saremo più propense a lasciarci andare.
5. Parlare con gli altri: La creatività non è solo un processo individuale. Parlare con gli altri e condividere le nostre idee può ampliare la nostra visione della vita e farci a pensare fuori dagli schemi.
6. Usare mappe mentali: Le mappe mentali sono un modo utile per organizzare le nostre idee, sviluppare strategie e trovare soluzioni creative. Visualizzare una rappresentazione grafica colorata solleciterà il nostro emisfero destro, le cui funzioni supportano la creatività, la memoria, la fantasia e l’intuizione.
7. Uscire dalla routine: la routine è nemica della creatività. Introdurre cambiamenti nella nostra vita quotidiana è un buon esercizio per mantenerla attiva. Non è necessario stravolgere le nostre abitudini, bastano piccole modifiche come, per esempio, cambiare strada per andare al lavoro o iscriversi ad un nuovo corso.
Oltre a questi consigli, va detto che anche una buona dose di fortuna può renderci creativi. La fortuna è quell’attimo che ci fa credere che tutto può essere possibile. Quindi, per una volta, accogliamo le occasioni senza farci troppe domande e seguiamo i segnali che l’intuito ci semina durante la nostra giornata, anche quando non sappiamo dove ci vogliono condurre.
Trovi questo ed altri racconti di crescita personale all’interno del mio ebook “La vita è un film, e tu sei la protagonista”.
Ottieni l'ebook compilando il form!
