La ricerca della felicità - Come trovare la tua passione
“La ricerca della felicità” è un commovente film che racconta di come un padre single debba lottare contro la povertà e la mancanza di sbocchi per sé e per la sua famiglia. Il suo insegnamento è che si può raggiungere la felicità (o l’appagamento) solo attraverso la perseveranza e la passione.
Ma che cos’è la passione? Si può dire che è il prodotto dell’azione.
Innanzitutto, la passione non si trova ma si coltiva. La base di partenza è la nostra attitudine personale che va però approfondita e costruita attraverso delle azioni, fino a trasformarla in passione.

Tutte noi possiamo avere molteplici passioni. Per scegliere su quale vogliamo concentrarci, possiamo porci quattro semplici domande:
1. Qual è la cosa che amavamo fare da piccole?
Spesso è la stessa che ancora amiamo fare da adulte ed indica la nostra inclinazione naturale.
2. Qual è il nostro pensiero fisso, la nostra ossessione?
Il nostro cervello rilascia dopamina quando incontra una situazione piacevole e cercherà di riportarci in quella situazione per riprovare lo stesso piacere. Ciò crea ossessione positiva che mantiene alta la motivazione fino a diventare passione.
3. Quali sono i nostri idoli?
La tipologia di film, i temi preferiti, i libri che ci ispirano, spiegano qualcosa di noi. Il cervello, infatti, innesca un meccanismo di identificazione proiettiva quando riconosce una parte della nostra personalità nelle peculiarità del personaggio che amiamo. Le sue caratteristiche in qualche modo ci appartengono.
4. Cosa trova di speciale in noi la nostra migliore amica?
Il punto di vista di qualcuno che ci conosce bene (a volte meglio di noi stesse) ci fa cogliere la nostra dote personale.
Le risposte a queste quattro domande ci faranno comprendere qual è il nostro reale bacino di interesse. Una volta identificato un tema, lo si dovrà coltivare attraverso delle azioni mirate. Potrebbe accadere che si sbagli strada. Se ciò dovesse accadere, anche questa esperienza risulterà utile per comprendere ciò che realmente amiamo fare e adeguare le azioni.
Per tenere alta la motivazione è necessario riconoscere le nostre abilità naturali e di dedicare ogni giorno del tempo al nostro interesse per un periodo di almeno 21 giorni. Questo ci permetterà di sperimentare la nuova passione e vedere come ci si sente nel notare dei miglioramenti. Ottenere dei risultati ci stimolerà a trovare nuove strategie per rafforzare la nostra passione.
Infine, dobbiamo essere pazienti con noi stesse, in quanto lo sviluppo di una passione può essere un processo lungo.
Prendiamoci quindi del tempo per esplorare nuove vie, provare cose nuove, aprirci a nuove possibilità.
Trovi questo ed altri racconti di crescita personale all’interno del mio ebook “La vita è un film, e tu sei la protagonista”.
Ottieni l'ebook compilando il form!
